Massoterapia
La massoterapia è una tecnica manuale ampiamente utilizzata in campo fisioterapico, per il trattamento dei tessuti molli, come il muscolo, il tessuto connettivale e le fasce muscolari. Esistono moltissime tecniche di esecuzione, e l‘efficacia di ognuna di esse,è strettamente correlata alla manualità del terapista che le esegue; alcune delle principali tecniche sono : lo sfioramento, la frizione, l’impastamento, lo sfregamento,la pressione, la vibrazione e la percussione. In base alla pressione esercitata, così come alla velocità di esecuzione, è possibile ottenere diversi effetti terapeutici. La massoterapia può essere effettuata dalle sole mani del terapista, o dall’utilizzo di creme o olii, di diverse tipologie a seconda dell’effetto che si vuole raggiungere ( ad esempio, spesso si utilizzano oli canforati per incrementare l’effetto antinfiammatorio).
Il numero delle sedute, e la loro cadenza settimanale, dipendono strettamente dal quadro clinico del paziente, e dalle terapie che vengono associate per un migliore e più rapido raggiungimento degli obiettivi terapeutici.
Gli effetti del massaggio, sono molteplici, tra questi ricordiamo:
- Antinfiammatorio
- Antiedemigeno
- Antidolorifico
- Miglioramento vascolarizzazione e circolazione venosa e linfatica
- Miglioramento del trofismo
- Rilassante
Le principali indicazioni sono:
- Contratture muscolari
- Stress
- Tensione
- Ritenzione idrica
- Infiammazioni tendinee
- Cervicalgia
- Lombalgia
- Gonalgia
- Coxalgia
- Affaticamenti muscolari arti inferiori e superiori
- Attivazione muscolare pre-gara
- Pubalgia
- Epicondilite / epitrocleite
- Tendinopatia achillea / rotulea
- Trattamento delle cicatrici